Rilevare la propria frequenza cardiaca
Updated: Oct 10, 2020
Descrizione: Proposte didattiche per comprendere le variazioni della frequenza cardiaca
Quando lavoro sulla attività cardio a scuola, sono solita insegnare ai ragazzi a rilevare la loro frequenza cardiaca. Molti alunni oggi possiedono contapassi nei loro orologi o cellulari. Se abbiamo la fortuna pertanto di avere questi strumenti tecnologici possiamo insegnare loro l'utilizzo e la funzione.
In assenza di questi strumenti insegneremo a rilevare la frequenza cardiaca da zona carotidea o dal polso.
L'attività prevede diverse fasi:
1)Gli studenti si misurano la frequenza cardiaca a riposo poi di passo si muovono lungo un percorso prestabilito ed eseguono due minuti di attività di camminata. Al termine misurano e riportano sulla scheda la loro frequenza cardiaca.
2) Verrà ora richiesto agli alunni di effettuare lo stesso percorso di corsa per 2 minuti e al termine viene misurata la frequenza cardiaca.
3)Al termine dell'attività chiediamo agli alunni di fare una comparazione della frequenza cardiaca dopo uno sforzo intenso come la corsa con la frequenza cardiaca rilevata dopo la camminata.
4)Diamo come compito a casa di analizzare la differenza di frequenza cardiaca tra attività a basso impatto e ad alto impatto.
Per gli studenti speciali con difficoltà di movimento possiamo proporre solo di camminare e rilevare la frequenza cardiaca dopo 2 minuti di cammino.
Come attività complementare anche svolta in collaborazione con la prof di matematica devono costruire un grafico con le frequenze cardiache rilevate.
Questa un'idea molto futuristica per la scuola italiana, ma molto valida per valutare gli effetti dell'esercizio fisico durante una lezione di educazione fisica in una scuola media americana. Ovviamente, tutti gli studenti hanno un loro cardiofrequenzimetro che è collegato a un software di rilevamento e durante l'attività didattica indica la frequenza di ogni alunno. Gurdate un po' questo video!