Utilizzare il Debate in educazione fisica
Updated: Oct 12, 2021
Oggi voglio parlarvi del ruolo e dell'importanza delle domande nel nostro lavoro di educazione fisica, questa strategia di insegnamento si può utilizzare per aiutare i ragazzi a migliorare la consapevolezza su sè stessi.
In una materia come l'educazione fisica, alcuni docenti potrebbero sostenere che l'utilizzo del debate non sia necessario o così importante rispetto ad altre discipline curricolari. Come insegnante ed educatore ritengo che la nostra disciplina sia molto importante per sviluppare le life skills, quindi strategie come il debate sono fondamentali da conoscere da parte di un docente della nostra disciplina.
Perché utilizzare il debate in PE?
Il debate è una metodologia di apprendimento cooperativo basata sull'uso del dialogo e dell'argomentazione per spiegare e comprendere un problema o un concetto.
L' utilizzo di questa tecnica in educazione fisica ci consente di collegare la mente e il corpo. Gli studenti si muovono pensando, invece di limitarsi a seguire i movimenti senza pensare. Il debate serve a far riflettere gli studenti sulle possibili risposte agli stimoli ricevuti dal corpo, collega cioè il dominio motorio che quello cognitivo e affettivo.
Porre domande agli studenti consente anche loro di discutere tra loro, il che è un potente strumento nel processo di apprendimento.
Le fasi di questa strategia sono esplorazione, esposizione del problema, discussione e perfezionamento. L'apprendimento avviene per via esperienziale.
Durante la prima parte l'esplorazione daremo agli studenti un compito da svolgere, senza spiegare loro come portarlo a termine, ma osservando le soluzioni applicate per risolverlo.
Es. possiamo chiedere di passarsi due palle a coppie.
Dopo aver dato loro un po'di tempo per esplorare, entriamo nella fase successiva di questa strategia, che è la domanda. Interromperemo la lezione e faremo loro alcune domande basate sull'esperienza che hanno appena svolto, che è anche legata all'obiettivo della lezione della giornata. Quindi, potremo chiedere quale strategia hanno adottato per riuscire a passarsi due palle contemporaneamente. Potrei anche chiedere loro: "quali strategie o tratti caratteriali li hanno aiutati a risolvere il problema sottoposto".
Queste domande dovrebbero essere pensate in anticipo dall'insegnante così da stimolare maggiormente il dialogo con gli alunni.

Dopo aver posto queste domande, è il momento di entrare nella terza parte, che è la parte della discussione: puoi chiedere alle coppie di discutere insieme e poi di condividere con la classe le risposte e le soluzioni.
E' possibile registrare le risposte alla lavagna o su un foglio per osservare meglio le idee e i suggerimenti che vengono proposti.
Mentre gli studenti condividono le loro risposte, è importante suggerire di elaborare sempre meglio ciò che cercano di spiegare e argomentare.
La quarta parte del lavoro consiste nel tornare ad esercitarsi mettendo in atto quello che si è appreso durante la discussione. Mentre loro si esercitano tu come insegnante puoi porre delle domande volte a comprendere se gli alunni hanno compreso quale strategia è più efficace o facile a seconda del criterio adottato o dell'obiettivo prefissato.
Il debate è una strategia molto utile e molti docenti l'applicano già da tempo, permette di far discutere e collaborare gli studenti e si può utilizzare su diversi obiettivi che ci prefissiamo in palestra per quella giornata di lavoro.
Voi l'avete mai utilizzata?