top of page

Agenda 2030 e attività fisica

La crescente preoccupazione globale per la cura del pianeta e per garantire la prosperità a tutti ha fatto sì che entro il 2015 le Nazioni Unite stabilissero una serie di obiettivi globali.



Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo;

Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile;

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;

Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;

Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;

Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;

Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;

Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni;

Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;

Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;* Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;

Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile; Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.”


In quanto materia scolastica che si occupa di attività fisica e lo sport, sembra ragionevole riconoscere che l'educazione fisica e la salute possono contribuire a diversi SDG, tra questi si possono considerare, ma non sono gli unici: buona salute e benessere (n. 3), istruzione di qualità (n. 4), uguaglianza di genere (n. 5), lavoro dignitoso e crescita economica (n. 8), riduzione delle disuguaglianze (n. 10 ), città e comunità sostenibili (n. 11) e azioni per il clima (n. 13).


Obiettivi di sviluppo sostenibile 3. Buona salute e benessere


Sottobiettivi:

3.3 Porre fine alle epidemie, alle malattie trasmesse dall'acqua e ad altre malattie trasmissibili

3.4 Riduzione della mortalità prematura e promozione della salute e del benessere mentale.

3.5 Riduzione dell'abuso di sostanze.

3.7 Garantire l'accesso universale ai servizi di salute sessuale e riproduttiva.

Sicuramente questi obiettivi potrebbero essere correlati con la nostra disciplina. Il miglioramento della salute mentale e del benessere espresso nell'obiettivo 3.4 è una delle relazioni più evidenti stabilite attraverso sessioni di Educazione fisica. Ci sono prove sufficienti per confermare che la pratica dell'attività motoria aumenta la qualità psicologica dei praticanti, che svolgono regolare attività in modo continuo e sistematico. In relazione al target 3.5 si può instaurare un rapporto diretto con l'Educazione fisica, in quanto questo aspetto se trattato può sensibilizzare i giovani contro l'uso di sostanze dopanti e stupefacenti. Per quanto riguarda l'educazione sessuale, come stabilito nell'SDG 3.7, dovrebbe essere considerato un collegamento diretto in quanto per una corretta educazione sessuale è necessario possedere una buona conoscenza del proprio corpo.

Ho pensato ad alcune competenze e obiettivi che si potrebbero raggiungere con attività didattiche su questo SDG dell'Agenda 2030.

Competenze attese:

  • Lo studente è in grado di argomentare relativamente a questioni di salute, inclusa la salute sessuale e riproduttiva, il benessere, a favore di strategie di prevenzione per promuovere la salute e il benessere.

  • L'alunno è in grado di incoraggiare gli altri a decidere e ad agire a favore della promozione della salute e del benessere di tutti

  • Lo studente è in grado di sviluppare un impegno personale per promuovere la salute e il benessere per sé, per la propria famiglia e per gli altri, anche prendendo in considerazione il lavoro volontario o professionale nel settore sanitario e sociale.

Conoscenze apprese:

  • Lo studente conosce le concezioni di salute, igiene e benessere e può riflettere in modo critico su di esse, compresa la comprensione dell'importanza del genere nella salute e nel benessere.

  • Lo studente conosce fatti e cifre sulle malattie trasmissibili e non trasmissibili più gravi, e sui gruppi e le regioni più vulnerabili riguardo a malattie, malattie e morte prematura.

  • Lo studente comprende le dimensioni socio-politiche-economiche della salute e del benessere e conosce gli effetti della pubblicità e le strategie per promuovere la salute e il benessere.

  • Lo studente comprende l'importanza della salute mentale. Lo studente comprende l'impatto negativo di comportamenti come la xenofobia, la discriminazione e il bullismo sulla salute mentale e sul benessere emotivo e come le dipendenze da alcol, tabacco o altre droghe causino danni alla salute e al benessere.

  • Lo studente conosce le strategie di prevenzione pertinenti per promuovere una salute fisica e mentale positiva e il benessere, compresa la salute e l'informazione sessuale e riproduttiva, nonché l'allarme precoce e la riduzione del rischio.

Abilità:

  • Lo studente è in grado di mettere in atto comportamenti che promuovono la salute nelle loro routine quotidiane.

  • Lo studente è in grado di pianificare, implementare, valutare e replicare strategie che promuovono la salute, inclusa la salute sessuale e riproduttiva, e il benessere per se stessi, le loro famiglie e gli altri.

  • Lo studente ha la capacità di percepire quando gli altri hanno bisogno di aiuto e di cercare aiuto per sé e per gli altri.

  • Il discente è in grado di chiedere pubblicamente e sostenere lo sviluppo di politiche che promuovano la salute e il benessere.

Esempi di compiti di realtà

1-Allestire uno stand informativo o una mostra su alcune malattie per la prevenzione e promozione di stili di vita sani.

2-Pubblicare sui social della scuola video promozionali e formativi

3-Organizzare corsi di formazione sulla promozione della salute e strategie di prevenzione delle malattie (es. partecipazione ad attività fisiche, preparazione di cibi sani, applicazione di un preservativo, installazione una zanzariera, rilevamento e gestione delle fonti di malattie trasmesse dall'acqua)

4-Sviluppare un progetto basato sulla ricerca, "Vivere più a lungo è una buona cosa?"


Per quanto riguarda l'obiettivo SDG 4 Istruzione di qualità ritengo che l'obiettivo 4.1 abbia una relazione diretta con l'Educazione fisica in quanto l'ONU ha stabilito che l'attività fisica è un “diritto fondamentale di tutti” e, pertanto, è una componente cruciale di un'istruzione equa e di qualità. Inoltre, vi sono sufficienti evidenze a livello neuroscientifico che stabiliscono una relazione positiva tra la realizzazione dell'attività motoria e la performance accademica e/o cognitiva.





Ad esempio, una migliore concentrazione, una migliore performance nella funzione esecutiva generale, o un maggiore senso di benessere o qualità del sonno. L'obiettivo 4.5 sottolinea l'importanza di ridurre le disuguaglianze, mettendo in evidenza il genere e le persone vulnerabili. In questo caso, anche il rapporto con l'Educazione fisica è diretto in quanto consente l'integrazione di valori come il lavoro di squadra, la cooperazione e un'opportunità ideale per sviluppare il problem solving e l'empatia. Una condizione simile si verifica con l'obiettivo 4.7, che sottolinea l'importanza di migliorare le conoscenze per promuovere lo sviluppo sostenibile. In questo caso, l'Educazione fisica può promuovere attività motorie in ambienti naturali e presentare alternative sostenibili come l'uso delle biciclette. Anche l'utilizzo di attrezzi di fortuna o materiali di riciclo per svolgere attività sportive e giochi può essere una forma di educazione allo sostenibilità.


L'uguaglianza di genere nell'obiettivo 5 è stata presentata come una base essenziale per costruire un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Nell'ambito sportivo nella società odierna, le donne hanno meno probabilità degli uomini di partecipare all'attività sportiva al di fuori del campo educativo, per questo ragione, l'Educazione fisica dovrebbe essere un'opportunità per promuovere l'empowerment e la leadership delle donne evitando così stereotipi discriminatori.





Dovremmo fare molta attenzione a non utilizzare stereotipi o atteggiamenti pregiudizievoli nelle nostre lezioni per esempio, il tono usato in classe per parlare con gli studenti può essere percepito come diverso tra i sessi, proporre attività sportive senza distinzioni di genere. Se si svolge un'Uda sul calcio parteciperanno tutti, sia maschi che femmine, così come per la danza. In Educazione fisica fino ai primi anni dell'istruzione secondaria non ci sono differenze nelle prestazioni fisiche tra uomini e donne. L'SDG 10 mira a ridurre le disuguaglianze per garantire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo sport è senza dubbio un'opportunità per l'inclusione sociale e la diversità, poiché le pari opportunità possono essere promosse attraverso lo sport. Per quello che riguarda gli obiettivi 10.2 e 10.3 grazie all'attività fisica possiamo promuovere atteggiamenti di cooperazione e inclusione.





Sicuramente in Educazione fisica potremmo raggiungere altri obiettivi appartenenti all'Agenda 2030, proprio per la varietà delle metodologie di insegnamento che adottiamo nelle nostre lezioni. L'utilizzo di tecniche di apprendimento cooperativo consentirà lo sviluppo di abilità personali che migliorano l'interdipendenza positiva, le responsabilità sociali e di gruppo, le responsabilità individuali e promuovono l'interazione, proprio per le caratteristiche dell'Educazione fisica nelle lezioni di questa disciplina, c'è un maggiore contatto e interazione tra i pari, il che significa che i benefici della cooperazione sono rafforzati . Una chiara relazione può essere osservata con l'obiettivo 16.7, dell'Agenda 2030, che mira a garantire decisioni inclusive, partecipative e rappresentative, caratteristiche intrinseche e specifiche del Cooperative learning. Un altro esempio si verifica con l'obiettivo 4.4, che si occupa dello sviluppo delle competenze imprenditoriali per facilitare l'accesso al lavoro, con il CL che porta a sviluppare importanti atteggiamenti innovativi e cooperativi negli studenti per le richieste di lavoro. Inoltre, l'obiettivo 4.5, che si concentra sulla promozione dell'uguaglianza per le persone vulnerabili, può essere raggiunto con l'apprendimento cooperativo, grazie al fatto che tutti i partecipanti devono valorizzare il lavoro dei propri colleghi per raggiungere un obiettivo comune.





In conclusione l'Educazione fisica è una materia trasversale che potrebbe contribuire al raggiungimento di tantissimi degli obiettivi fissati nell'Agenda 2030. Al di là del miglioramento dello stile di vita che si verifica con una costante pratica dell'attività motoria e dell'esercizio, l'Educazione fisica crea un contesto molto favorevole che consente lo sviluppo della cooperazione, del rispetto, della coeducazione e dell'imprenditorialità, tutti aspetti legati allo sviluppo degli SDG.

Recent Posts

See All
bottom of page