Come progettare un’Uda

LA SCHEDA DI PROGETTAZIONE
E’ molto importante, prima di affrontare un Unità di apprendimento, progettarla e organizzarla al meglio.
La scheda di progettazione è un foglio operativo che si compila in fase di progettazione dell’Uda e che serve come traccia del percorso didattico che s’intende affrontare.
Essa dovrà contenere:
- Titolo
- Riferimento alle competenze trasversali (europee, di cittadinanza, life skills)
- Traguardi di competenza (tratti dalle Indicazioni nazionali)
- Competenza (o competenze) ricercata (nell’ambito della disciplina)
- Obiettivi d’apprendimento (con riferimento alle Indicazioni nazionali)
- Abilità e conoscenze (riferite alla/e competenza/e ricercata/e)
- Utenti destinatari (classe, fascia d’età…)
- Prerequisiti (riferimento alle competenze già acquisite)
- Fasi d’applicazione (periodo entro cui si svolge l’attività)
- Tempi (numero di ore)
- Metodologia (lezioni frontali, di gruppo, laboratori…)
- Risorse umane interne ed esterne (docenti coinvolti, esperti esterni…)
- Prodotti (prestazione osservabile)
- Strumenti (mezzi utilizzati)
- Spazi
- Valutazione (valutazione della prova finale, osservazione degli studenti in itinere, autovalutazione dello studente)
- Considerazioni dell’insegnante (rispetto allo svolgimento dell’Uda)
Lista di controllo per verificare la corretta formulazione di un’Uda
Per verificare se un’Uda è stata formulata correttamente è bene formulare le seguenti domande:
- Sollecita e mette in gioco un congruo numero di capacità?
- Collega un insieme significativo di conoscenze?
- Associa un insieme significativo di abilità?
- Identifica un’attività reale sensata e compiuta, rispetto alla quale promuovere una competenza?
- È rilevante per il gruppo di apprendimento?
- È adatta?
